Servizi e accessori per il trasporto
Traffico e code: quanto costa alle aziende?
06 dicembre 2016
Non solo tempo perso in mezzo agli ingorghi e danni alla salute a causa dello stress e dell'inquinamento: il traffico ha anche un costo, che per le aziende delle 14 città italiane più congestionate ammonta a circa 560 milioni di euro all'anno.
Il valore economico del tempo speso (e perso) al volante.
A dirlo è il TomTom traffic index report che ha messo come mediamente ogni veicolo commerciale (categoria presa in considerazione) impiega circa 26 minuti in più al giorno per portare a termine i percorsi programmati.
In caso di traffico rallentato, il tempo di viaggio è salito infatti in media del (+)26%, con una perdita di 3,23 euro ogni dì ascritta a ciascuno degli oltre 621.500 LCV che nel corso del 2015 hanno transitato sulle nostre strade.
"Negli ultimi otto anni – ha rimarcato Marco Federzoni, sales director di TomTom Telematics Italia - nelle principali città italiane c’è stata una riduzione del 2% in termini di livello di traffico, tuttavia il problema continua a esistere", giacché realtà come Palermo, Roma, Messina e Napoli "registrano dati davvero preoccupanti.
Roma, seconda nella classifica italiana, da sola fa registrare alle aziende una perdita di oltre 218 milioni di euro, quantificando il tempo sprecato a causa del traffico.
"Le aziende che hanno una forza lavoro su strada, sanno bene che il successo dipende molto dall’ottimizzazione del tempo speso al volante, cercando di aumentare la produttività dei conducenti.
Traffico congestionato significa maggiori possibilità di restare bloccati, perdere tempo utile ai fini di business, sprecare carburante, perdere di vista gli obiettivi e, probabilmente, deludere le aspettative dei clienti," continua Federzoni.
Grazie al TomTom Traffic i conducenti possono ricevere informazioni su possibili situazioni critiche.
Non sembra però sufficiente per "superare la sfida del traffico", come ha aggiunto Federzoni.