Servizi e accessori per il trasporto
Platooning: DB Schenker e Man Trucks firmano un’intesa per il 2018
01 dicembre 2016
DB Schenker è pronta al platooning dei camion.
Insieme a Man Trucks, infatti, la società logistica tedesca intende avviare una sperimentazione operativa sui convogli di veicoli industriali a guida autonoma.
I test inizieranno nel 2018 sull’autostrada A9, trasportando materiali tra le piattaforme logistiche DB Schenker di Monaco e Norimberga.
Il termine platooning si riferisce ad un sistema di veicoli in cui almeno due camion procedono in convoglio connessi tra loro grazie all’ausilio di sistemi di assistenza e di controllo car-to-car ad una distanza di circa dieci metri l’uno dall’altro.
Il veicolo di testa determina la velocità e la direzione.
L’obiettivo primario è quello di consentire un risparmio di gasolio fino al dieci per cento in meno per l’intero platooning, dal momento che i veicoli incolonnati hanno una migliore penetrazione aerodinamica.
"Il nostro obiettivo è guidare i processi digitali nel trasporto e nella logistica - spiega Jochen Thewes, presidente del Consiglio d'amministrazione di DB Schenker - Ci aspettiamo che questa sperimentazione con Man Truck generi innovazione nei processi logistici".
Man Truck sottolinea che lo sviluppo del platooning deriva anche da necessari mutamenti del quadro giuridico.
La sperimentazione inizierà a tavolino definendo i passaggi fondamentali della prova, identificare gli scenari per attuarla e definire i requisiti tecnici e logistici per creare i convogli.
Inoltre, le due aziende cercheranno di integrare il platooning con altri servizi digitali per ridurre i costi d'esercizio.
Una parte della sperimentazione riguarderà l’autista, con lo scopo di definire quali siano i suoi requisiti nel platooning e quale impatto ha nella sua attività.