Trasporti nazionali e internazionali

Mediterraneo: cresce l’import export

29 novembre 2016
È stato presentato pochi giorni fa il 6° Rapporto Annuale di SRM su "Le Relazioni Economiche tra l’Italia e il Mediterraneo". Numerosi gli interventi, che hanno evidenziato la crescita sempre più evidente della Cina intenzionata a investire e realizzare infrastutture in tutta l’area del Mediterraneo.

La Cina – è stato detto durante il convegno – è pronta a realizzare in quest’area progetti a lungo termine e avvicinarsi ai mercati ricchi dell’Europa.

In base a dati stimati fino al 2020, il paese del Dragone dovrebbe esportare lungo la via della Seta beni e servizi intorno ai 780 miliardi di dollari e importarne 573,6 miliardi.

Uno spazio importante è stato dedicato all’analisi degli impatti economici che avrà la Silk Road (la Via della Seta), un ingente programma di investimenti, stimato in circa 1.000 miliardi di dollari, che proprio la Cina ha prefissato di effettuare lungo dei percorsi strategici – stradali, ferroviari, aerei e marittimi – che avranno effetti sulle dinamiche di interscambio che il Dragone ha in essere a livello globale e quindi anche in Europa ed in Italia.

Srm prevede una ulteriore crescita dell’import-export manifatturiero dell’Italia verso l’Area Mena, 54 miliardi di euro nel 2018.
Oltre 41 miliardi l’export dell’Italia verso l’Area Mena pari al 10% del totale.

La zona Middle East and North Africa è la prima regione di destinazione extra-europea con oltre il 76% delle merci scambiate con l’area Mena viaggiano via mare.
Il bacino del Mediterraneo concentra il 19% del traffico marittimo mondiale, il 25% dei servizi di linea container e il 30% del traffico petrolifero.
Nel 1995-2015 i transiti di navi container sulla rotta Asia-Europa via Suez e Mediterraneo sono cresciuti dal 27% al 42%, mentre si è registrato un calo sulle rotte "Trans-Pacific" e "Trans-Atlantic".

Dal 2008 al 2016 la quota di mercato sui container dei porti del Mediterraneo è cresciuta dal 27% al 34% mentre quella dei porti del Nord-Europa è scesa dal 46% al 42%.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo Bike: il futuro della logistica last mile sostenibile e efficiente

22 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Mercato postale: Il Gruppo Sailpost chiude il 2022 con 65 milioni di fattur...

21 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it