In breve
Parlare con chi dirige un'azienda che ha fatto la storia di un "settore" è sempre affascinante. Pochi proclami, molta competenza, tante convinzioni con le quali disegnare anche il futuro della logistica e dei trasporti a temperatura controllata. " />
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti e logistica a temperatura controllata: ieri, oggi, domani

22 novembre 2016
In breve
Parlare con chi dirige un'azienda che ha fatto la storia di un "settore" è sempre affascinante. Pochi proclami, molta competenza, tante convinzioni con le quali disegnare anche il futuro della logistica e dei trasporti a temperatura controllata.

Premessa
Abbiamo intervistato Stefano Tomasi e Marco Frigo di SVAT Spa, rispettivamente Vicepresidente e Sales e Freigh Manager dell’azienda.

Intervista a Stefano Tomasi e Marco Frigo

Svat è più trasportatore o operatore logistico?

Oggi è più operatore logistico, visto che con questa attività sviluppiamo il 70% del nostro fatturato.
Ma siamo nati trasportatori.
SVAT è acronimo di Società Veneta Autotrasporto Tombolo.
SVAT nasce in Veneto (a Tombolo) nel 1945, come azienda che si occupa del trasporto di bestiame vivo.
Poi le esigenze del mercato hanno determinato uno sviluppo e un cambiamento del business: dapprima SVAT inizia a utilizzare camion frigo per il trasporto di carne e frutta (all’inizio il servizio era per pochi clienti storici) poi, con lo sviluppo negli anni '90 dell’industria alimentare, l’azienda inizia ad occuparsi in modo organizzato e strutturato di questo settore.

Qual è il punto di forza dell’azienda?

Grande passione, la forza della famiglia (quella che ha fondato l’azienda e la dirige da tre generazioni) e soprattutto la capacita di seguire il cliente nelle sue necessità offrendo un alto livello di servizio.
Ad esempio, quando nel 1996 (anno nel quale entra in azienda Stefano Tomasi, ndr) l'industria alimentare inizia a domandare logistica e groupage nazionale ed internazionale dedicati al surgelato, noi ci siamo fatti trovare pronti.
Oggi abbiamo oltre 1.000 clienti di questo comparto ai quali eroghiamo servizi logistici differenziati.
Anche molti operatori del trasporto internazionale da competitor sono diventati nostri clienti, utilizzando la nostra rete collaborano con noi.



Italia ed Estero. Quali differenze nei servizi e nei clienti?

Noi lavoriamo con molte aziende straniere che vogliono essere attive sul mercato italiano: sia aziende industriali sia operatori logistici che hanno in SVAT il braccio operativo italiano (ad esempio QSL e STEF).
Lavoriamo soprattutto con aziende scandinave, olandesi, francesi e spagnole.
Probabilmente il fatto che SVAT sia un’azienda multilingua che disponga di depositi IVA autorizzati, di magazzini con certificazioni e permessi UVAC, che abbia il completo controllo della gestione Intrastat, rappresenta un bel vantaggio.
Forse l’unica vera differenza fra aziende italiane ed aziende straniere è che con gli stranieri si ha a che fare col direttore della logistica, con le aziende italiane col titolare dell’azienda stessa.

Quando sorgono i problemi con i clienti? Per quale motivo?

Sostanzialmente si discute di rispetto dei tempi stabiliti.
Il nostro è un lavoro difficile e imprevedibile; siamo bene organizzati con un piano consegne molto performante, ma le esigenze dei clienti sono sempre maggiori in termini di resa e con drop di consegna molto frazionati.

Bisogna ancora investire nella logistica oggi? In che modo? Su quali progetti o innovazioni è il caso di puntare?

Stiamo investendo molto nell'acquisto di nuovi spazi per la logistica.
Crediamo però che la gestione delle informazioni e quindi l'informatica siano le cose più importanti. Bisogna essere sincronizzati con i clienti e tenerli sempre informati. Da un punto di vista organizzativa noi crediamo molto nella visione d'insieme, nella centralizzazione organizzativa e direzionale e quindi nella buona gestione delle informazioni.

Il futuro della logistica e dei trasporti in Italia e in Europa?

Crediamo ci sia spazio per fare buon business. Certo, la marginalità non è eccezionale, ma lo spazio c’è. Non si può però improvvisare. Bisogna specializzarsi!

I giovani e la logistica. Quali le vostre esperienze?

Abbiamo tanti giovani in azienda.
Laureati con e senza esperienza di logistica che facciamo crescere gradualmente.
Cerchiamo e assumiamo di continuo giovani promettenti.
Abbiamo anche una SVAT Academy dove formiamo accuratamente le persone che si occuperanno del customer service e del traffico negli uffici centralizzati della Direzione di Nogarole.
Registriamo anche una sostanziale parità numerica tra uomini e donne.

Ragione sociale: Svat Spa
Anno di fondazione: 1945 a Tombolo (PD)
Fatturato 2015: € 51.500.000
Clienti: Oltre 1.000 clienti, di cui 80% produttori alimentari e 20% aziende di distribuzione
Rete Italia: 6 filali dirette (Genova, Massalengo, Nogarole Rocca, Tombolo, Monteprandone, Paliano) e 11 partner (Treviso, Ferrara, Firenze, Ancona, Napoli, Bari, Cosenza, Olbia, Cagliari, Palermo, Catania) per complessivi 44.000 posti pallet multi-temperatura
Rete estero: Budapest e Monaco di Baviera oltre a 20 partner nelle principali città europee
Mezzi: flotta di 300 automezzi


Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Linea Light Group: con Modula lo stoccaggio dei componenti elettronici è più sicuro

28 settembre 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it