Trasporti nazionali e internazionali

Trieste: nuovi collegamenti e infrasrutture per i traffici con la Turchia

17 novembre 2016
Trieste, the winning intermodal gateway to Europe.
Questo il claim dello stand con cui il Porto di Trieste si è presentato alla kermesse Logitrans che si svolge in questi giorni ad Istanbul e che conta più di 15mila partecipanti da 54 paesi diversi, con 220 espositori da 22 nazioni.

Una presenza che vuole sottolineare proprio la forte vocazione intermodale che contraddistingue lo scalo e permette alle merci che arrivano dalla Turchia, di raggiungere velocemente via treno le destinazioni del Centro Est Europa.
L’autostrada del mare, settore che storicamente costituisce uno dei business di punta di Trieste, conta su una ventina di toccate settimanali che collegano lo scalo giuliano con i porti di Istanbul (Pendik e Haydarpasa), Ambarli, Cesme e Mersin, con un tempo di percorrenza di 2,3 giorni.

"Trieste è la principale porta d'ingresso per i traffici commerciali turchi in Europa e viceversa – spiega Enrico Samer, presidente e amministratore delegato della Samer & co Shipping - gli scambi sono sempre stati in progressivo aumento e permangono prospettive di ulteriore crescita.
Attraverso i porti della Turchia passano infatti anche molte merci provenienti o dirette verso i Paesi dell’ex Unione Sovietica, come Kazakistan, Georgia e Azerbaijan, o verso l’Iran.
Tutte realtà che stanno aumentando i loro scambi commerciali con l’Europa".

"È una buona occasione – pesegue Samer - per presentare ai clienti turchi (gli operatori di logistica e le case camionistiche), tutti presenti in fiera, le potenzialità del porto di Trieste, esempio unico di intermodalità.
Tutti lo conoscono già molto bene ma si possono illustrare i nuovi investimenti, come ad esempio i magazzini frigoriferi.
Sul fronte italiano, in questa fase, sono in corso investimenti per circa 12 milioni di euro per l&’intermodalità e il potenziamento del terminal ferroviario sulle banchine portuali".

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it