Trasporti nazionali e internazionali

Logistica intermodale: Napoli - Traccia pronto entro il 2020

17 novembre 2016
Si chiama Napoli - Traccia ed è il binario di raccordo del porto con la rete ferroviaria, da anni fuori servizio, e che tornerà ad essere operativo nel 2020, con inizio dei lavori nel 2018.

Questo stando a quanto ha dichiarato l’esperto di logistica e nuovo presidente dell’Autorità portuale Pietro Spirito, che dovrebbe insediarsi entro il 15 dicembre.

Il Napoli - Traccia sarà operativo nel 2020, salvo intoppi, assicura Maurizio Gentile, amministratore delegato Rfi.
Sarà interrata una parte di via Galileo Ferraris e sarà eliminato il passaggio a livello.

"L’interconnessione a Napoli-Traccia – afferma Pietro Spirito - è precondizione per sviluppare la rete di servizi intermodali che sarà la base per migliorare la competitività del porto di Napoli.

Per saperne di più iscriviti gratis alla newsletter di Logisticamente.it


Treni a standard europei capaci di connettere i servizi marittimi ai mercati di origine e destinazione.
Il porto ha la necessità di disporre di una connessione adeguata alla rete ferroviaria nazionale e di una piattaforma coerente per minimizzare i costi di manovra".

Il binario "traccia", non è elettrificato, pur formando una rete porto - ferrovia, non consente di spostare treni in ingresso e in uscita dalla stazione di Napoli.

"Sopprimeremo il passaggio a livello di via Galileo Ferraris – spiega Gentile – è quello il punto più critico, perché è un’asse stradale importante. Il progetto, che presenteremo a breve alla Regione per poi aprire una conferenza di servizi con il Comune e gli enti locali, prevede l’interramento di parte di via Ferraris. Stiamo realizzando il raddoppio Napoli-Bari, per migliorare la velocità di collegamento tra Napoli e Roma, è logico che si punti anche al collegamento dei porti. È un’opera che impatta molto sulla viabilità, ma i lavori dureranno solo un anno e mezzo".


Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali
Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

DHL: affidabilità e innovazione per spedizioni internazionali veloci

06 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it