Trasporti nazionali e internazionali

Logistica: il futuro è sempre più smart

14 novembre 2016
Si sono accesi ancora una volta i riflettori sul mondo del Contract Logistics grazie alla presentazione della ricerca "L'innovazione tecnologica e digitale per una Logistica sempre più smart" a cura dell’Osservatorio promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con Assologistica.

Il 2016 conferma la crescita del settore in Italia, che raggiunge 79,8 miliardi di euro di fatturato.
Rispetto al 2014 si è arrestato il calo del numero di aziende nella logistica conto terzi del periodo di crisi (-14% dal 2009 al 2013) e migliorano le prestazioni economiche e finanziarie dei Top Player che nel 2014 presentano un Ebitda/fatturato medio in crescita dal 3,5% al 4,3%.

E, dopo il rallentamento del 2013, ricomincia a crescere la terziarizzazione che rappresenta il 40% delle attività logistiche del 2014: su un valore complessivo della logistica pari a 109 miliardi in Italia, il mercato della Contract Logistics (il fatturato degli operatori al netto del valore del subappalto) è pari a 43,5 miliardi di euro.

In questo contesto si evidenziano alcuni importati cambiamenti: nella distribuzione dell’ultimo miglio in città si affermano nuove iniziative "green", come la consegna in bicicletta o con veicoli elettrici.
Inoltre, continua la rivoluzione digitale del settore: l'interesse delle aziende si concentra su soluzioni come Smart glass, Workflow scheduling, Load building, Rfid, Sensoristica, dematerializzazione e digitalizzazione documentale per il trasporto, piattaforme collaborative e Logistics App.

L'attenzione delle aziende si sta concentrando, in particolare, sulla visibilità dell’intero processo di distribuzione, una delle sfide storiche della logistica oggi resa possibile da soluzioni che permettono di ottenere maggiore tempestività per il 50% dei rispondenti e tracciabilità delle informazioni per il 24%, oltre a migliorare efficienza (50%) e qualità (27%) del processo di distribuzione.

Senza tralasciare i benefici per l'immagine aziendale (29% per le Logistics App) e la conformità normativa (15% per la dematerializzazione e digitalizzazione documentale).


Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it