Packaging

Imballaggi riutilizzabili limitano la perdita di prodotto

05 novembre 2016
Gli imballaggi riutilizzabili comportano un rischio di danneggiamento minore rispetto a quelli in cartone.

E' questa una delle conclusioni emerse da uno studio condotto dall'organizzazione tedesca "Stiftung Initiative Mehrweg" (Fondazione dei sistemi di imballaggi riutilizzabili).
Si è calcolato che lungo tutta la supply chain fino all'utente finale, viene danneggiato circa il 4% dei prodotti contenuti negli imballaggi a perdere e circa lo 0,1% di quelli riutilizzabili.

Una trasposizione sulla situazione attuale del mercato in Germania dimostra che in caso di utilizzo esclusivo di confezioni a perdere, verrebbero danneggiati circa 36.000 tonnellate di frutta e verdura per un valore di mercato di circa € 68 milioni.
In caso di utilizzo esclusivo di confezioni riutilizzabili, la perdita si aggirerebbe invece attorno a 1.100 tonnellate per un controvalore di mercato di circa € 2 milioni.

La ricerca, condotta dall'Istituto Fraunhofer e dal gruppo di lavoro Cold-Chain Management dell’Università di Bonn, ha lo scopo di ridurre le perdite di prodotti alimentari dovute a danneggiamento.

Gli esperti dell'Istituto tedesco hanno seguito i flussi di frutta e verdura dal produttore fino al punto di vendita al dettaglio.
Hanno calcolato che durante il percorso logistico verso il consumatore si danneggiano appunto almeno il 4,2% della frutta e verdura contenuta negli imballaggi in cartone.
La causa principale è che l’imballaggio non è sufficientemente stabile per cui i prodotti rischiano di danneggiarsi.

Per gli imballaggi riutilizzabili in plastica è stata calcolata una percentuale soltanto dello 0,12%.
La buona stabilità e l’ottima impilabilità assicurano che quasi la totalità dei prodotti raggiunga il negozio senza esserne danneggiata.



Leggi anche L’imballaggio riutilizzabile: la nuova frontiera della logistica sostenibile

Altri articoli per Packaging

Ultimi articoli per Magazzino

Hardware e Software per il magazzino

Amr, la soluzione per la carenza di manodopera nei magazzini

13 marzo 2023
Sistemi di magazzino

Magazzino automatico: quale scegliere?

03 marzo 2023
Hardware e Software per il magazzino

Come aumentare la produttività in azienda con un WMS?

02 marzo 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Interviste
Logistica immobiliare: un mercato in fermento
15 ottobre 2018
Dalle Aziende
System Logistics Corporate Sustainability
27 febbraio 2023

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it