Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Autotrasporti: un viaggio lungo 60 anni
Intervista a Fabio Bennato


Trasporti Nazionali e Internazionali

Autotrasporti: un viaggio lungo 60 anni

21 Ottobre 2016

Premessa
Il trasporto e la logistica integrata conto terzi è un settore in continua evoluzione.
Le aziende devono essere in grado di offrire sempre un valore aggiunto per distinguersi, garantendo qualità e sicurezza e instaurando un rapporto di fiducia con i clienti che duri negli anni.
Essere competitivi significa agire con correttezza e affidabilità, e in tal senso Bennato Autotrasporti offre un esempio concreto.
Dell’evoluzione del settore, di valori, nuove esigenze e futuri trend ne parliamo con Fabio Bennato.

Intervista a Fabio Bennato

Quando nasce la Bennato Autotrasporti?

L’azienda è stata fondata nel 1956 da nostro padre Ulisse Bennato, che è venuto a mancare il 30 luglio dell’anno scorso all’età di 78 anni.
Ha iniziato lavorando con un motocarro che distribuiva generi alimentari e giornali nella città di Padova e pian piano è passato ad effettuare traslochi, groupage e carichi completi in tutta Italia.
Nel 1982 noi figli siamo entrati in azienda.
Mio padre Ulisse è sempre stato un uomo molto carismatico, la sua mancanza si sente tanto, noi figli abbiamo preso le redini e ne abbiamo sviluppato l ’attività.

Abbiamo iniziato con 20 dipendenti, ora siamo in 140.
Una bella realtà ma anche un dovere sociale e industriale nei confronti delle famiglie che lavorano per noi.

Dal 1956 al 2016 quali valori hanno accompagnato l’evoluzione dell’azienda?

I valori riflettono quello che siamo, l’azienda è lo specchio delle nostre persone.
Siamo 5 fratelli, il nostro punto di forza è che ognuno di noi segue un determinato settore e lo controlla.
I miei genitori ci hanno sempre insegnato il rispetto per il prossimo, il portare a termine i compiti assegnati e di conseguenza il rispetto nei confronti del cliente.
Correttezza, tenacia e voglia di fare: di questi valori ne abbiamo fatto il nostro lavoro.

Cosa fa di Bennato Autotrasporti un’azienda vincente sul mercato dell’autotrasporto e dei servizi logistici?

Riusciamo a dare quello che le altre aziende non riescono.
Nel senso che siamo molto flessibili, non siamo inquadrati e a volte facciamo anche dei “miracoli” per i nostri clienti.
I nostri dipendenti riescono a fare circa 1500 servizi al giorno.
La nostra arma vincente sono gli espressi e il groupage.

Il 70 % – 1.200 circa – delle spedizioni viene effettuato con mezzi proprietari, più di 70, che partono dai nostri magazzini per andare direttamente in consegna.
Il rimanente 30% delle spedizioni viene affidata ad aziende ad alta affidabilità per la distribuzione su tutto il territorio nazionale con cui collaboriamo da molti anni.
Siamo riusciti nel 2008 ad aprire tra mille difficoltà la filiale di Vimodrone (MI): oggi conta più di 20 dipendenti ed è diventata il nostro fiore all’occhiello.

Trasporti ieri e oggi: come si è evoluto il settore nel corso degli anni?

Dalla crisi del 2008 in poi il settore è cambiato tanto, abbiamo sofferto tutti, sono le esigenze del cliente ad essere cambiate.
Sono aumentate e bisogna soddisfare servizi immediati e offrire garanzie, quindi sicuramente il settore si à evoluto verso una maggiore tempestività per il discorso consegne.
Noi oggi il 70% di queste le facciamo in 24 ore.
Consegna in 24 ore è il motto che anima il nostro lavoro, anche se richiede un bell’impegno. L’obiettivo nei prossimi anni è consegnare tutto in h24.

Quali sono i servizi del settore che oggi presentano più problematiche e criticità da gestire?

Sicuramente il servizio diretto di consegna h24.
Devi seguirlo dall”inizio alla fine e necessita di molto personale che gestisca i vari processi.

Nel nostro caso un autista ritira la merce dai magazzini e consegna direttamente al destinatario.
Il vantaggio è che la merce è sempre sotto controllo ed è rintracciabile.
Non abbiamo tanti passaggi quindi la merce non subisce molti stock house e di conseguenza il rischio danni si riduce al minimo.

Quali sono le caratteristiche che un operatore logistico oggi deve avere per essere competitiva sul mercato?

Affidabilità, qualità del servizio e tempi di consegna rapidi.
Ormai il cliente finale non aspetta più e non ha più tempo.
Inoltre è importante offrire sempre un valore aggiunto: nel nostro caso non solo il trasporto ma anche la gestione delle merci, cioè un servizio di gestione logistica integrata.
Uno dei nostri punti di forza è il servizio in tutta Italia.
Questo è importante perchè molti clienti richiedono oggi un unico corriere per la distribuzione delle merci: chi si rivolge a noi non deve contattare un corriere per ogni regione.

Come vede l’evoluzione del settore nel prossimo futuro?

Come in tutti i settori secondo me fondamentale è stare al passo con i tempi, essere sempre pronti ad evolversi, e soprattutto è importante anticipare le esigenze del cliente.
Per il futuro Bennato si prefigge l’obiettivo di coprire l’Europa, un traguardo ambizioso ma per il quale stiamo lavorando con molto impegno.
È importante mantenere la fiducia dei propri clienti, offrendo loro un supporto affidabile e qualitativamente elevato.
Questo potrebbe essere sicuramente un consiglio utile per le aziende che operano nel settore.

1956-2016: in occasione del 60esimo anniversario è stato pubblicato un libro?

Nel 2006 abbiamo festeggiato il 50esimo anniversario con il libro “I viaggi di Ulisse”, che tratta la storia di mio padre sin dagli albori.
Quando è venuto a mancare abbiamo deciso di omaggiarlo scrivendo un secondo libro, “I viaggi di Ulisse. 10 anni dopo”, scritto da Gianfranco Natoli.
È un racconto simbolico della vita di mio padre, che può essere da esempio per le nuove generazioni così come lo è stato per noi.
La sua azienda è stata la sua rivincita, simbolo di una vita affascinante.
Così festeggiamo il 60esimo anniversario.






A proposito di Trasporti Nazionali e Internazionali