Outsourcing

Cold chain: Le conseguenze dell'accordo di Kigali

20 ottobre 2016
Il quotidiano La Repubblica è tornato a riflettere sul recente accordo sul clima raggiunto a Kigali (Rwanda) con l'impegno da parte di circa 150 Paesi di limitare l’uso degli idrofluorocarburi (HFC), i gas comunemente utilizzati in freezer e condizionatori d'aria.

Tra le alternative ecologiche, il quotidiano si sofferma sull’anidride carbonica, pericoloso gas serra nell’atmosfera, ma valida alternativa se usata al posto degli HFC e su altre soluzioni.
Le aziende che realizzano celle frigorifere che vengono utilizzate dalla filiera logistica alimentare potrebbero, secondo l’analisi, trovare vantaggio da questo accordo.

"L’ammoniaca va benissimo per le grandi dimensioni, come i banchi frigo dei supermercati, e non ha controindicazioni salvo evitare perdite nell’ambiente dall’odore sgradevole, anidride carbonica e propano sono adatte invece ai piccoli impianti - spiega Gianluigi Angelantoni, vicepresidente del Kyoto Club - I prezzi sono ancora leggermente superiori alle vecchie tecnologie ma basterà aumentare i numeri di produzione per arrivare facilmente a una sostanziale parità.
Ed è proprio in questo settore che mancano soluzioni, per quello dei -80 gradi, ma da anni investiamo in ricerca per arrivare all’obiettivo”.


Altri articoli per Outsourcing

Ultimi articoli per Supply Chain

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Interviste
4PL: l'entità che gestisce la logistica - Global Summit
12 gennaio 2018
Interviste
La tecnologia creativa - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it