Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei servizi distributivi in campo agro-alimentare

19 ottobre 2016
PTV Italia Logistics, filiale italiana di PTV Group, è un azienda che propone soluzioni software e servizi di consulenza per la pianificazione e l’ottimizzazione del trasporto e della distribuzione.

Sponsor al convegno ‘Logisticamente on Food 2016’, terrà un intervento dedicato alla pianificazione dei servizi distributivi in campo agroalimentare.
Attraverso questa breve intervista ci fornisce alcune interessanti anticipazioni.

Buongiorno, innanzitutto siamo lieti della vostra partecipazione all’evento. ‘Logisticamente on Food 2016’ sarà un luogo di incontro interessante all’interno del prestigioso contesto di Cibus Tec. Quali sono le vostre aspettative?

Abbiamo scelto Logisticamente on Food perché è sicuramente una manifestazione di riferimento nell’ambito del settore agroalimentare.
Lavoriamo molto nel settore Food: abbiamo nel nostro portfolio clienti sia operatori della GDO come, ad esempio, Gruppo PAM e Simply SMA, ma anche operatori del Food Service come Cancelloni Food Service, Zaino Food Service, Gruppo DAC e aziende alimentari come Portolano, COAP, etc.
Non potevamo mancare a questo appuntamento, anche considerando che la manifestazione si terrà all’interno del Cibus Tec, vetrina perfetta per le tecnologie PTV e soprattutto per PTV SMARTOUR, il nostro software per l’ottimizzazione dei trasporti e la pianificazione della distribuzione.
Dall’esperienza di chi tutti i giorni utilizza PTV SMARTOUR, abbiamo imparato che le nostre tecnologie possono davvero fare la differenza e dare un contributo importante in termini di risparmio di costi, aumento dell’efficienza e garanzia di elevati livelli di servizio, argomenti molto a cuore per chi opera nel settore Food.

Durante l’evento si approfondiranno le criticità del settore agroalimentare e si cercheranno soluzioni logistiche innovative. Come vede oggi l’industria del food e la sua distribuzione?

Il settore alimentare occupa in Italia il secondo posto dell’industria manifatturiera e conferma, anno dopo anno, nuove potenzialità di crescita grazie anche agli investimenti in ricerca e innovazione.
Se si pensa poi al Food Service, ormai un numero sempre crescente di persone consuma i propri pasti "fuori casa".
In Italia il mercato dei "pasti fuori casa" produce un turnover che rappresenta una percentuale di circa il 35% del consumo totale di cibo.
È più che probabile che nei prossimi anni raggiungerà i livelli di equivalenza con il consumo di cibo tra le mura domestiche.
Questo è vitale per tutte le aziende del Food Service che trovano però una concorrenza agguerrita e devono trovare potenziali di miglioramento dei loro servizi.

Alcuni dei temi più attuali sono la gestione efficiente, sostenibile, snella e customer oriented della supply chain. Quali consigli dareste alle aziende per migliorare la propria gestione?

Investire in tecnologia: è questo il consiglio che PTV può dare. Scegliere uno strumento come PTV SMARTOUR vuol dire avere un disegno strategico per la propria azienda.
Purtroppo, nelle imprese italiane, lo sviluppo e l’integrazione di sistemi informatici a supporto alle decisioni è relativamente basso rispetto ad altri paesi europei.
Le imprese italiane, in particolare le PMI, hanno purtroppo forti resistenze nei confronti dell’introduzione di sistemi informatici.
Ma il supporto di strumenti automatici di calcolo è fondamentale: si lavora sulla base di risultati concreti derivanti dall’ottimizzazione e dalla pianificazione delle varie fasi (dalla location planning, fino alla logistica e al trasporto).
Con l’ottimizzazione automatica dei giri aumenta la redditività.
Il processo standardizzato permette agli addetti di concentrare più tempo su attività a maggior valore aggiunto, evitando errori.
Inoltre, grazie agli strumenti di analisi è possibile avere sempre sotto controllo tutti i processi di distribuzione e di trasporto.
Una soluzione di ottimizzazione dei giri, come PTV SMARTOUR, porta ad una significativa riduzione dei chilometri percorsi, quindi a minori costi di trasporto e logistica.
Per le imprese, il ROI è immediato e facile da calcolare.
Dalle analisi dei dati proveniente dalle aziende che già usano sistemi di ottimizzazione automatica, una soluzione come PTV SMARTOUR può ridurre i costi logistici dal 10% al 25%.
Dunque, la questione dell'impatto sui costi diretti trova immediata risposta.

Altri articoli per Software e sistemi per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo Bike: il futuro della logistica last mile sostenibile e efficiente

22 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it