Outsourcing

Quattro suggerimenti per superare le sfide dell’E-commerce nel settore alimentare

18 ottobre 2016
Due Torri è un’azienda specializzata da oltre 40 anni in logistica integrata, 4PL Service Provider in grado di gestire i flussi fisici e informativi dell’intera supply chain.

L’azienda sarà sponsor del convegno "Logisticamente on Food 2016" con un intervento dal titolo "Quattro suggerimenti per superare le sfide dell’E-commerce nel settore alimentare".
Il relatore, Nicola Borghi, ci fornisce attraverso questa breve intervista alcune considerazioni sullo stato del settore.

Buongiorno, innanzitutto siamo lieti della vostra partecipazione all’evento. "Logisticamente on Food 2016" sarà un luogo di incontro interessante all’interno del prestigioso contesto di Cibus Tec. Quali sono le vostre aspettative?

Buongiorno.
Crediamo che Logisticamente On Food 2016 sia un’ottima occasione per ascoltare le nuove necessità delle aziende che operano nel settore agroalimentare, per poter proporre soluzioni efficaci per affrontare le sfide dell’industria del food.
Inoltre, incontrando operatori del nostro settore, avremo modo di confrontarci e prendere spunti di miglioramento reciprocamente.

Durante l’evento si approfondiranno le criticità del settore agroalimentare e si cercheranno soluzioni logistiche innovative. Come vede oggi l’industria del food e la sua distribuzione?

Nel settore agroalimentare la distribuzione e la logistica ricoprono un ruolo fondamentale, in quanto decisivi nella determinazione della qualità del prodotto e della soddisfazione del cliente.
È necessario perciò essere in grado di offrire un servizio flessibile e altamente personalizzabile nel rispetto delle normative del settore.

Alcuni dei temi più attuali sono la gestione efficiente, sostenibile, snella e customer oriented della supply chain. Quali consigli dareste alle aziende per migliorare la propria gestione?

Ogni azienda dovrebbe concentrare tutte le risorse al proprio core business: ogni altra attività non strategica potrebbe portare ad uno spreco di risorse e tempi.
Nel mercato italiano la supply chain è sempre stata considerata un costo da ridurre piuttosto che un investimento utile alla crescita e al rilancio dell’azienda.
Fortunatamente, però, nell’ultimo anno sono emersi dei chiari segnali di inversione di questa tendenza.
Un consiglio importante che possiamo dare quindi è quello di esternalizzare tutto ciò che non è strategico: scegliendo un provider adeguato è possibile ridurre i costi, aumentare la propria flessibilità ma soprattutto valorizzare la propria attività.


Altri articoli per Outsourcing

Ultimi articoli per Supply Chain

Logistica sostenibile

Logistica: Torello Group tra sostenibilità e crescita

04 settembre 2023
Logistica sostenibile

Magazzini eco-compatibili: realtà o fantasia?

29 agosto 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Interviste
4PL: l'entità che gestisce la logistica - Global Summit
12 gennaio 2018
Interviste
La tecnologia creativa - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it