Trasporti nazionali e internazionali

Un esperimento mappa il cervello degli autisti

15 ottobre 2016
Quale suono attira di più un autista?
Che cosa lo spinge ad avere la giusta reazione in caso di un segnale di allarme?
Se lo è chiesto Scania che ha condotto una ricerca per esplorare la relazione tra l’esperienza soggettiva e l’effettiva attività cerebrale.

Una collaborazione con il rinomato Istituto tedesco Max Planck per la cibernetica biologica di Tubinga, centro di ricerca leader nel mondo che ha coinvolto 16 autisti, i quali hanno percorso in un simulatore di guida lo stesso tratto di strada per 25 minuti.

Mentre guidavano, sono stati riprodotti 12 segnali acustici più altri suoni irrilevanti: gli autisti dovevano premere un pulsante appena avvertivano uno dei segnali emessi.
Nel frattempo, ogni autista veniva monitorato con un elettroencefalogramma per registrare l’attività cerebrale tramite i 64 elettrodi posizionati in testa.
La ricerca, spiega sempre Scania, ha l’obiettivo di misurare l’attività celebrale, eliminando i fattori culturali che influenzano la nostra percezione dei diversi segnali acustici e, di conseguenza, l’impegno richiesto per la loro comprensione.
"Se sulle strade tedesche o svedesi si suona un corno, questo viene notato con certezza.
Un autista italiano, invece, potrebbe non accorgersene nemmeno", ha sottolineato Glatz.

Il monitoraggio delle attività cerebrali degli autisti ha generato moltissimi dati.
"Questo ci darà una solida base per stabilire buoni metodi di simulazione che ci consentono di aumentare la nostra capacità di effettuare test virtuali", ha detto Stas Krupenia, Senior Cognitive Engineer di Scania.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali
Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Linea Light Group: con Modula lo stoccaggio dei componenti elettronici è più sicuro

28 settembre 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it