Le ultime notizie

Sistemi di magazzino

Italtrans e System Logistics, una partnership di lunga durata all'insegna dell'automazione

02 ottobre 2023

Italtrans ottimizza le operazioni di picking all’interno del magazzino grazie alla nuova soluzione Pick Mate di System Logistics

Non si può non sapere

L'indice di rotazione: definizione, metodo di calcolo e impatti gestionali

02 ottobre 2023

Strategie e considerazioni per una gestione logistica avanzata. Scopri come calcolare e applicare l'indice di rotazione per migliorare la gestione logistica e ottimizzare le scorte aziendali

Supply Chain

L'indice di rotazione: definizione, metodo di calcolo e impatti gestionali

29 settembre 2023

Strategie e considerazioni per una gestione logistica avanzata. Scopri come calcolare e applicare l'indice di rotazione per migliorare la gestione logistica e ottimizzare le scorte aziendali

Magazzino

Italtrans e System Logistics, una partnership di lunga durata all'insegna dell'automazione

02 ottobre 2023

Italtrans ottimizza le operazioni di picking all’interno del magazzino grazie alla nuova soluzione Pick Mate di System Logistics

Trasporto

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023

Da 50 anni nell'universo dei trasporti: l'evoluzione della logistica attraverso innovazione e competenza. Scopri i servizi unici offerti dalla Multilog!

Direttamente dalle Aziende

Digital Italy Summit 2023: l’innovazione digitale al centro della crescita del Paese

02 ottobre 2023

L’VIII edizione di Digital Italy Summit, evento promosso da The Innovation Group e dedicato all’innovazione digitale, andrà in scena dal 14 al 16 novembre 2023 al Centro Congressi Fontana di Trevi a Roma

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Come si forma un logistico?

Parla l'esperto

di Paolo Azzali

Per sapere “come si forma un logistico” o “cosa si deve insegnare a un logistico” è necessario prima di tutto capire quali sono i requisiti.
In uno dei primi libri di logistica che ho letto molti anni fa, l’autore (Claudio Ferrozzi) sosteneva che, al di là delle scontate competenze tecniche nella gestione delle varie attività logistiche sono quattro le caratteristiche fondamentali di un buon direttore della logistica: la conoscenza di base, la capacità di comunicazione, il dominio dei dati, e il potere.

Cerco di ricordare brevemente il senso di quelle frasi che ho avuto sempre modo di condividere nella mia esperienza professionale.

La conoscenza di base è la conoscenza dettagliata dei processi operativi di un’azienda.
Sintetizzando molto, si potrebbe dire che un buon logistico deve conoscere il funzionamento reale di un’azienda anche indipendentemente dal tipo di azienda o dal genere dei prodotti trattati.

In merito alla capacità di comunicazione, è necessario fare riferimento ai numerosissimi punti di contatto fra la logistica e tutte le altre funzioni.
Il logistico deve essere un mediatore, un uomo del compromesso; non possono quindi fargli difetto le qualità comunicative.

Il discorso relativo al dominio dei dati faceva poi riferimento alla concretezza della logistica: una funzione fatta anche di numeri, dati e di informazioni precise e dettagliate sulle quali lavorare e prendere decisioni.
Poiché questi dati e queste informazioni risiedono normalmente nei computer, un buon direttore della logistica deve perlomeno saperli cercare o leggere in quello strumento; senza essere un “super tecnico” ma conoscendo bene quello che un computer sa dare.

Infine il potere.
Una persona che deve mediare le esigenze di funzioni importanti come la produzione o gli acquisti o le vendite e decidere in prima persona quanto o quando acquistare o produrre o distribuire, non può non avere potere; diversamente agli occhi degli altri responsabili aziendali il logistico finirebbe per perdere “valore” e costituirebbe solo un fastidio.

Stabilite le qualità di un bravo logistico, proviamo quindi a dire dove e come si imparano tali qualità rimescolando un poco le carte:

  • Il dominio dei dati si ottiene imparando un po’ di informatica: diffido sempre dei Master in logistica che non prevedano questo argomento in modo consistente nei loro programmi;

  • Il funzionamento di un’azienda (conoscenza di base) si impara solo “vivendo” fisicamente in essa e immergendosi quotidianamente nei suoi molti, piccoli e grandi problemi;

  • Il potere viene attribuito ad una persona solo dopo averla vista all’opera e quindi, anche in questo caso, si tratta di una qualità non acquisibile con la sola teoria e senza la “pratica”;

  • La capacità di comunicazione infine è, in parte è una dote naturale (e come tale non oggetto di insegnamento) ed in parte si acquisisce facendo esperienza “di relazione” con i colleghi.
In sostanza, se diamo per scontate le competenze tecniche nella gestione delle varie attività logistiche, che dobbiamo pensare di aver insegnato in scuole ad hoc (Università, Master, ecc.), tutto il resto (sembrerà banale ma è così) non può che derivare da una buona esperienza di lavoro.

Come è possibile rendere più efficienti le attività all’interno del magazzino?
Scoprilo iscrivendoti al prossimo webinar gratuito “Il magazzino giusto” organizzato da Logisticamente.it del 19 maggio 2022.

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics for Italtrans

02 ottobre 2023
Dalle Aziende
Linea Light Group: con Modula lo stoccaggio dei componenti elettronici è più sicuro
28 settembre 2023
Dalle Aziende
Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept
12 luglio 2023

Trend

L'evoluzione della RdA: da semplice documento a strumento di controllo interno

29 settembre 2023

Scopri come una gestione accurata delle richieste di acquisto (RdA) può rivoluzionare il processo di approvvigionamento e come l'intelligenza artificiale potrebbe essere il futuro in questo settore

La logistica al tempo del digital marketing: sfide ed opportunità

19 settembre 2023

Scopri come la logistica si reinventa nell'era digitale con Logisticamente.it, tra innovazione, strategie avanzate e un approccio personalizzato

Taglierini e cutter Serpac: l'innovazione al servizio della sicurezza

08 settembre 2023

Serpac rafforza la propria offerta di prodotti e presenta ufficialmente la nuova divisione di taglierini e cutter in grado di rendere più efficiente e sicuro il luogo di lavoro

Top 5 logistica: scopri quali sono le notizie più lette nel mese di agosto su Logisticamente

07 settembre 2023

Con la rubrica “Top 5”, Logisticamente riassume quali sono state le notizie pubblicate nel mese di agosto che hanno suscitato maggiore interesse nei lettori

L'intelligenza artificiale (AI): una leva potente per l'innovazione nelle PMI

29 agosto 2023

Non più un argomento riservato ai tecnici, l'AI si afferma come motore di crescita per imprese di ogni dimensione. Come sta l'Italia nell'adattarsi a tale potenziale? E come può affrontare l'essenzial...

Sensori senza batteria: l'avanzata del 5G e l'evoluzione dell'IoT

18 agosto 2023

Scopri come la tecnologia 5G avanzata in collaborazione con i sensori IoT autoalimentati possono stanno rivoluzionando il settore della logistica

Eventi

Logisticamente On Food 2023

25 ottobre 2023 -
Cibus Tec - Fiere di Parma (Sala Pietro Barilla)

Come competere con una buona logistica nel settore alimentare.
Iscriviti e partecipa al convegno gratuito

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it