Le ultime notizie

Outsourcing

DB Schenker: potenziale acquisizione da parte di DHL

30 marzo 2023

DB Schenker, il ramo logistico delle ferrovie, potrebbe essere acquisito da Dhl, tramite la controllata Deutsche Post. Scopri di più su questo possibile acquisto e le implicazioni che potrebbe avere s...

Sistemi di magazzino

Modula Pallet: la soluzione verticale per stoccare i pallet in modo sicuro, efficiente ed ergonomico...

30 marzo 2023

La nuova soluzione Modula Pallet verrà presentata in anteprima al MECSPE 2023 dal 29 al 31 marzo a BolognaFiere

Supply Chain

DB Schenker: potenziale acquisizione da parte di DHL

30 marzo 2023

DB Schenker, il ramo logistico delle ferrovie, potrebbe essere acquisito da Dhl, tramite la controllata Deutsche Post. Scopri di più su questo possibile acquisto e le implicazioni che potrebbe avere sul settore logistico globale

Magazzino

Modula Pallet: la soluzione verticale per stoccare i pallet in modo sicuro, efficiente ed ergonomico...

29 marzo 2023

La nuova soluzione Modula Pallet verrà presentata in anteprima al MECSPE 2023 dal 29 al 31 marzo a BolognaFiere

Trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023

Pagare il pedaggio dei camion tramite il tachigrafo? Axxès e Vdo stanno sviluppando un servizio di telepedaggio autostradale che consentirà ai trasportatori di effettuare il pagamento elettronico direttamente attraverso la nuova generazione del tachigrafo intelligente. Scopri di più

Direttamente dalle Aziende

SortMate, l’evoluzione della ventilazione di System Logistics

30 marzo 2023

SortMate di System Logistics, è la nuova e innovativa soluzione automatizzata per la ventilazione delle cassette dell’ortofrutta

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Come si forma un logistico?

Parla l'esperto

di Paolo Azzali

Per sapere “come si forma un logistico” o “cosa si deve insegnare a un logistico” è necessario prima di tutto capire quali sono i requisiti.
In uno dei primi libri di logistica che ho letto molti anni fa, l’autore (Claudio Ferrozzi) sosteneva che, al di là delle scontate competenze tecniche nella gestione delle varie attività logistiche sono quattro le caratteristiche fondamentali di un buon direttore della logistica: la conoscenza di base, la capacità di comunicazione, il dominio dei dati, e il potere.

Cerco di ricordare brevemente il senso di quelle frasi che ho avuto sempre modo di condividere nella mia esperienza professionale.

La conoscenza di base è la conoscenza dettagliata dei processi operativi di un’azienda.
Sintetizzando molto, si potrebbe dire che un buon logistico deve conoscere il funzionamento reale di un’azienda anche indipendentemente dal tipo di azienda o dal genere dei prodotti trattati.

In merito alla capacità di comunicazione, è necessario fare riferimento ai numerosissimi punti di contatto fra la logistica e tutte le altre funzioni.
Il logistico deve essere un mediatore, un uomo del compromesso; non possono quindi fargli difetto le qualità comunicative.

Il discorso relativo al dominio dei dati faceva poi riferimento alla concretezza della logistica: una funzione fatta anche di numeri, dati e di informazioni precise e dettagliate sulle quali lavorare e prendere decisioni.
Poiché questi dati e queste informazioni risiedono normalmente nei computer, un buon direttore della logistica deve perlomeno saperli cercare o leggere in quello strumento; senza essere un “super tecnico” ma conoscendo bene quello che un computer sa dare.

Infine il potere.
Una persona che deve mediare le esigenze di funzioni importanti come la produzione o gli acquisti o le vendite e decidere in prima persona quanto o quando acquistare o produrre o distribuire, non può non avere potere; diversamente agli occhi degli altri responsabili aziendali il logistico finirebbe per perdere “valore” e costituirebbe solo un fastidio.

Stabilite le qualità di un bravo logistico, proviamo quindi a dire dove e come si imparano tali qualità rimescolando un poco le carte:

  • Il dominio dei dati si ottiene imparando un po’ di informatica: diffido sempre dei Master in logistica che non prevedano questo argomento in modo consistente nei loro programmi;

  • Il funzionamento di un’azienda (conoscenza di base) si impara solo “vivendo” fisicamente in essa e immergendosi quotidianamente nei suoi molti, piccoli e grandi problemi;

  • Il potere viene attribuito ad una persona solo dopo averla vista all’opera e quindi, anche in questo caso, si tratta di una qualità non acquisibile con la sola teoria e senza la “pratica”;

  • La capacità di comunicazione infine è, in parte è una dote naturale (e come tale non oggetto di insegnamento) ed in parte si acquisisce facendo esperienza “di relazione” con i colleghi.
In sostanza, se diamo per scontate le competenze tecniche nella gestione delle varie attività logistiche, che dobbiamo pensare di aver insegnato in scuole ad hoc (Università, Master, ecc.), tutto il resto (sembrerà banale ma è così) non può che derivare da una buona esperienza di lavoro.

Come è possibile rendere più efficienti le attività all’interno del magazzino?
Scoprilo iscrivendoti al prossimo webinar gratuito “Il magazzino giusto” organizzato da Logisticamente.it del 19 maggio 2022.

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Dalle Aziende
System Logistics Corporate Sustainability
27 febbraio 2023
Dalle Aziende
Battaglio sceglie TJ Brother per l'etichettatura e la tracciabilità degli alimenti
23 febbraio 2023

Trend

Logistica in Europa: costi raddoppiati in meno di 4 anni

17 marzo 2023

La logistica in Europa è sempre più costosa: un aumento del 53,9% in meno di 4 anni sta mettendo alla prova gli operatori di trasporto. Scopri le implicazioni di questo trend

Cibus Connecting Italy: l'ortofrutta protagonista della fiera di Parma

15 marzo 2023

Cibus Connecting Italy, la fiera internazionale dell'alimentazione, si rinnova presentando quattro nuove aree espositive, tra cui l'area dedicata alla frutta e verdura fresca. Con 20.000 visitatori at...

Top 5 logistica: scopri quali sono le notizie più lette nel mese di febbraio su Logisticamente

07 marzo 2023

Con la rubrica “Top 5”, Logisticamente riassume quali sono le notizie pubblicate nel mese di febbraio che hanno suscitato maggiore interesse nei lettori

Innovazione logistica: in arrivo la nuova edizione del Global Summit Logistics & Supply Chain

28 febbraio 2023

È alle porte la 29^ edizione del Global Summit Logistics & Supply Chain, l’evento si terrà il 22 e 23 marzo 2023 a Verona. Scopri di più

Soluzioni innovative e integrate per il futuro della logistica

22 febbraio 2023

Scopri come Movinlog sta diventando un polo di logistica 4.0 e come si impegna a migliorare le performance delle imprese

Economia circolare, quali sono i componenti dei veicoli che possono essere riciclate?

15 febbraio 2023

Prestare attenzione ai veicoli anche quando vengono dismessi è cruciale per migliorare le performance ambientali dell’azienda. Scopri di più

Eventi

Logisticamente Eccellenti

18 maggio 2023 -
Workshop Online Gratuito - orario in fase di definizione

Soluzioni e casi di eccellenza per la logistica distributiva.
Iscriviti e partecipa al workshop

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it