Le ultime notizie

Outsourcing

Un'innovativa partnership per il futuro della logistica: Federlogistica Service e Gruppo Gabetti

29 maggio 2023

Una sfida rivoluzionaria nel settore immobiliare-logistico che promette servizi all'avanguardia per le aziende. Scopri di più

Sistemi di magazzino

La rivoluzione dei magazzini automatici verticali: un salto di qualità nella logistica

29 maggio 2023

Ecco come i magazzini automatici verticali possono rivoluzionare la gestione logistica ed incrementare l'efficienza aziendale. Scopri di più

Supply Chain

Un'innovativa partnership per il futuro della logistica: Federlogistica Service e Gruppo Gabetti

29 maggio 2023

Una sfida rivoluzionaria nel settore immobiliare-logistico che promette servizi all'avanguardia per le aziende. Scopri di più

Magazzino

La rivoluzione dei magazzini automatici verticali: un salto di qualità nella logistica

29 maggio 2023

Ecco come i magazzini automatici verticali possono rivoluzionare la gestione logistica ed incrementare l'efficienza aziendale. Scopri di più

Trasporto

Netcomm Forum 2023: il Gruppo Sailpost tra networking e contatti importanti per il futuro

25 maggio 2023

Al Netcomm Forum 2023 il Gruppo Sailpost ha avuto la possibilità di incontrare potenziali partner e clienti che hanno apprezzato in particolar modo i servizi HR Parcel e Line Haul

Direttamente dalle Aziende

SPS Italia 2023, Siemens accelera il processo di trasformazione digitale

29 maggio 2023

Siemens a SPS Italia ha presentato il Siemens Xcelerator, una piattaforma che utilizza la digitalizzazione come strumento per semplificare e accelerare la trasformazione digitale

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Come si forma un logistico?

Parla l'esperto

di Paolo Azzali

Per sapere “come si forma un logistico” o “cosa si deve insegnare a un logistico” è necessario prima di tutto capire quali sono i requisiti.
In uno dei primi libri di logistica che ho letto molti anni fa, l’autore (Claudio Ferrozzi) sosteneva che, al di là delle scontate competenze tecniche nella gestione delle varie attività logistiche sono quattro le caratteristiche fondamentali di un buon direttore della logistica: la conoscenza di base, la capacità di comunicazione, il dominio dei dati, e il potere.

Cerco di ricordare brevemente il senso di quelle frasi che ho avuto sempre modo di condividere nella mia esperienza professionale.

La conoscenza di base è la conoscenza dettagliata dei processi operativi di un’azienda.
Sintetizzando molto, si potrebbe dire che un buon logistico deve conoscere il funzionamento reale di un’azienda anche indipendentemente dal tipo di azienda o dal genere dei prodotti trattati.

In merito alla capacità di comunicazione, è necessario fare riferimento ai numerosissimi punti di contatto fra la logistica e tutte le altre funzioni.
Il logistico deve essere un mediatore, un uomo del compromesso; non possono quindi fargli difetto le qualità comunicative.

Il discorso relativo al dominio dei dati faceva poi riferimento alla concretezza della logistica: una funzione fatta anche di numeri, dati e di informazioni precise e dettagliate sulle quali lavorare e prendere decisioni.
Poiché questi dati e queste informazioni risiedono normalmente nei computer, un buon direttore della logistica deve perlomeno saperli cercare o leggere in quello strumento; senza essere un “super tecnico” ma conoscendo bene quello che un computer sa dare.

Infine il potere.
Una persona che deve mediare le esigenze di funzioni importanti come la produzione o gli acquisti o le vendite e decidere in prima persona quanto o quando acquistare o produrre o distribuire, non può non avere potere; diversamente agli occhi degli altri responsabili aziendali il logistico finirebbe per perdere “valore” e costituirebbe solo un fastidio.

Stabilite le qualità di un bravo logistico, proviamo quindi a dire dove e come si imparano tali qualità rimescolando un poco le carte:

  • Il dominio dei dati si ottiene imparando un po’ di informatica: diffido sempre dei Master in logistica che non prevedano questo argomento in modo consistente nei loro programmi;

  • Il funzionamento di un’azienda (conoscenza di base) si impara solo “vivendo” fisicamente in essa e immergendosi quotidianamente nei suoi molti, piccoli e grandi problemi;

  • Il potere viene attribuito ad una persona solo dopo averla vista all’opera e quindi, anche in questo caso, si tratta di una qualità non acquisibile con la sola teoria e senza la “pratica”;

  • La capacità di comunicazione infine è, in parte è una dote naturale (e come tale non oggetto di insegnamento) ed in parte si acquisisce facendo esperienza “di relazione” con i colleghi.
In sostanza, se diamo per scontate le competenze tecniche nella gestione delle varie attività logistiche, che dobbiamo pensare di aver insegnato in scuole ad hoc (Università, Master, ecc.), tutto il resto (sembrerà banale ma è così) non può che derivare da una buona esperienza di lavoro.

Come è possibile rendere più efficienti le attività all’interno del magazzino?
Scoprilo iscrivendoti al prossimo webinar gratuito “Il magazzino giusto” organizzato da Logisticamente.it del 19 maggio 2022.

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Dalle Aziende
System Logistics Corporate Sustainability
27 febbraio 2023
Dalle Aziende
Battaglio sceglie TJ Brother per l'etichettatura e la tracciabilità degli alimenti
23 febbraio 2023

Trend

L'industria 4.0 alla ribalta: il resoconto di SPS Italia 2023

26 maggio 2023

Investimenti decisivi in automazione, digitalizzazione e sostenibilità delineano il futuro della produttività industriale. Scopri quanto emerso a SPS Italia 2023

La rivoluzione digitale come alleata per un sistema di trasporti più sostenibile

18 maggio 2023

Come l'innovazione digitale può contribuire a un futuro ecologico nei trasporti: le prospettive e le sfide secondo l'European Environment Agency. Scopri di più

Top 5 logistica: scopri quali sono le notizie più lette nel mese di aprile su Logisticamente

09 maggio 2023

Con la rubrica “Top 5”, Logisticamente riassume quali sono state le notizie pubblicate nel mese di aprile che hanno suscitato maggiore interesse nei lettori

La digitalizzazione della supply chain: tra efficienza, sostenibilità e sicurezza dei dati

05 maggio 2023

Approfondisci le trasformazioni in atto nelle catene d'approvvigionamento grazie alla digitalizzazione e come affrontare le sfide legate alla cybersicurezza per un futuro più sicuro. Scopri di più

La logistica innovativa al servizio della moda: opportunità e sfide del settore

26 aprile 2023

Ecco come la logistica e la supply chain integrata stanno trasformando il settore fashion, offrendo soluzioni per velocizzare le spedizioni e aumentare la fidelizzazione. Scopri di più

Supply chain delle terapie avanzate: un mercato in continua evoluzione

24 aprile 2023

Scopri come il settore logistico delle terapie cellulari e geniche sta vivendo una rapida crescita, con previsioni che lo portano a valere oltre 3 miliardi di dollari entro il 2031

Eventi

Logisticamente On Food 2023

25 ottobre 2023 -
Cibus Tec - Fiere di Parma

Come competere con una buona logistica nel settore alimentare.
Iscriviti e partecipa al convegno gratuito

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it