Comunicato stampa
Giovedì 27 giugno si è tenuta presso l’hotel Melia di Milano la presentazione dei risultati della
prima edizione dell’Osservatorio Intralogistica alla presenza di oltre un centinaio di rappresentanti dell’industria italiana della
supply chain e del
retail.
L’iniziativa è stata organizzata da
INTRALOGISTICA ITALIA in collaborazione con
Largo Consumo – main media partner dell’iniziativa, GEA –
Consulenti di Direzione e l’
Università di Parma, che hanno curato la parte scientifica dell’indagine condotta intervistando oltre un centinaio di suppy chain manager di aziende end-user dei settori
food,
fashion e beni durevoli della
produzione e della
distribuzione.
Il primo Osservatorio Intralogistica è stato sostenuto da alcune importanti realtà del panorama industriale: Crown Lift Trucks, Dematic, Fives Intralogistics, Kardex Italia, Incas, Eurofork e S.P.E. Elettronica Industriale.
Breve sintesi dei risultati dell’indagine
“
Qual è lo stato attuale di adozione di soluzioni di logistica 4.0 nell’ambito del mondo produttivo e della distribuzione di prodotti del largo consumo?”.
Questa la domanda al centro dell’indagine e su cui ruotava questo primo Osservatorio Intralogistica, che si pone l’obiettivo ambizioso di dare l’input di partenza ad un monitoraggio regolare, finora assente e a diventare uno strumento di conoscenza e analisi per lo sviluppo di riflessioni sul campo.
Sulla base delle risposte raccolte e la successiva analisi dei dati da parte dei due partner scientifici, è stato possibile elaborare un documento che mette in luce le attuali dinamiche del
mondo della logistica interna in Italia ed evidenzia quanto tra i fattori impattanti, o potenzialmente tali, sull’organizzazione del
magazzino al primo posto ci sono proprio l’
ecommerce e l’
omnicanalità (20% delle risposte), seguiti dalla riduzione dei livelli di scorta (18%) e dalla ricerca di efficienza produttiva (17%).
Nell’ambito della riorganizzazione del magazzino, l’introduzione di nuove
tecnologie e la modifica dei percorsi dei
flussi rappresentano le due principali operazioni messe in atto (42 e 40%).
Nel primo caso, l’implementazione di software
Warehouse Managing System ha costituito il 91% delle risposte, seguito dal 46% di soluzioni automatiche per lo
stoccaggio.
Tavola rotonda “Magazzino 4.0”
Nella seconda parte della mattinata si è svolta una tavola rotonda dal titolo “
Magazzino 4.0 – Supply Chain & Warehouse Management al centro di una rivoluzione?”, alla quale hanno preso parte 6 relatori: Roberto De Gasperin - General Manager di Crown Lift Trucks, Mauro Corona - Country Sales Manager di Dematic Italia, Stefano Cavezzale - Chief Sales Officer di Fives Intralogistics, Elena Bassoli - Responsabile Trasporti e Logistica di Sigma Realco, Marco Porzio - Supply Chain Director of South European Region di Nestlé Purina, Lucio Morini - Supply Chain Manager di Gabbiano.
La moderazione degli interventi è stata affidata ad Armando Garosci, Responsabile Sviluppo Progetti Editoriali di Largo Consumo.
I relatori si sono soffermati in particolare su temi legati all'
automazione dei magazzini di fabbrica e dei centri distributivi; su “
efficienza”e “
flessibilità” come parole chiave per poter applicare questi concetti ai nuovi flussi e modelli organizzativi; sulla rapida evoluzione dell'
e-commerce - che sta avendo un impatto formidabile sull'
organizzazione della logistica delle aziende e sulla loro
supply chain.
Si è parlato inoltre del ricorso all'automazione, ormai imprescindibile, e di
logistica dell'ultimo miglio.
INTRALOGISTICA ITALIA e l’idea di un Osservatorio
Attraverso un osservatorio permanente, INTRALOGISTICA ITALIA - fiera triennale organizzata da
Hannover Fairs International GmbH e interamente dedicata alla
logistica interna - in programma dal 4 al 7 maggio 2021 a Milano, desidera offrire a provider ed end-user la possibilità di dialogare in piena libertà e contemporaneamente rimanere agganciata al mercato durante gli anni di fermo fiera.
Apertura delle iscrizioni a INTRALOGISTICA ITALIA 2021
L’evento del 27 giugno è stato anche l’occasione per annunciare l’apertura delle iscrizioni alla terza edizione della manifestazione INTRALOGISTICA ITALIA, conclusasi con grande successo a giugno 2018.
Il prossimo appuntamento è fissato dal 4 al 7 maggio 2021 all’interno del contesto de
The Innovation Alliance, che vede coprotagoniste IPACK-IMA, Plast, Print4All e Meat-Tech.
Per maggiori informazioni su INTRALOGISTICA ITALIA 2021: www.intralogistica-italia.com