Fiere ed Eventi
Anteprima workshop “La buona logistica alimentare” – 23 Giugno 2017
14 giugno 2017
In breve
"La buona logistica alimentare" è l’evento organizzato da Logisticamente che si terrà venerdì 23 giugno presso la Scuola Logistica GEP Informatica, Correggio (RE).
Il workshop è focalizzato sulla presentazione di una serie di case hisory relative ad aziende industriali, commerciali e del mondo della ristorazione che possono essere prese "ad esempio" per tutti coloro che vogliono organizzarsi in modo LOGISTICAMENTE CORRETTO in un comparto, come quello alimentare appunto, sempre piuttosto complesso sia da un punto di vista del posizionamento strategico sia da quello dell'organizzazione operativa.
Premessa
Logisticamente con questo workshop di inizio estate, "La buona logistica alimentare" -23 giugno, ore 9:30 - vuole presentare a tutti gli interessati una carrellata di possibili soluzioni innovative per affrontare al meglio le problematiche complesse che caratterizzano da sempre l’industria agroalimentare, la distribuzione e la ristorazione.
Le aziende all’agroalimentare infatti, mai come oggi, sono chiamate al miglioramento continuo delle performance logistiche per affrontare l’evoluzione di un business continuamente sollecitato da nuovi modelli di consumo, dalla pressione sui costi e anche dall’e-commerce.

Quali sono le soluzioni più corrette per una buona logistica alimentare?
Oggi l’industria del food è certamente uno dei settori di punta per l’Italia e la qualità dei prodotti made in Italy è riconosciuta in tutto il mondo: è per tale motivo che, anche per i prossimi anni il comparto alimentare viene considerato come uno dei più trainanti dell’intera economia del nostro paese.
In tale contesto un’ottimale organizzazione e gestione della distribuzione e di tutte le altre attività operative ad essa collegate a monte e a valle, rappresenta un nodo cruciale - se non determinate - per il successo delle imprese.
Non dimentichiamo infatti che ci troviamo di fronte a prodotti delicati e deperibili nei quali un buon servizio al cliente non è solo importante per se stesso, ma ha anche un impatto diretto sulla qualità del bene venduto ai consumatori finali.
Le nuove tecnologie possono contribuire in maniera determinante alla creazione di una supply chain efficiente, ma per fare una buona logistica alimentare serve anche altro.
Dallo studio di case history di successo (CucinaBarilla, Parmalat, Camst, Minus, Burger King) presentate direttamente dai protagonisti è possibile imparare molto.
La partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione, i posti sono limitati.
Presentiamo di seguito il programma degli interventi con le relazioni che saranno presentate il 23 giugno al workshop.
|
Indice degli interventi
|
- Paolo Azzali e Stefano Bianchi, Ab Coplan
La buona logistica alimentare.
Introduzione al tema della giornata
- Claudio Bertinazzo, Minus,
Stefano Pedrona, Thinking Pack
L’Inventory Management nella distribuzione dei prodotti surgelati.
Il caso MINUS
- Giorgio Berni , CAMST
Alberto Cirelli, GEP Informatica
La cerniera logistica. Il caso CAMST
- Paolo Maradini, Parmalat
Paolo Bolognesi, Il Colle
La gestione dei pallet resi. Il caso PARMALAT
- Stefano Tomasi, SVAT
Luca Peri, QSL
Nuovi modelli di outsourcing logistico. Il caso Quick Service Logistics
- Matteo Gori, Barilla
La logistica dei business speciali. Il caso CucinaBarilla
|
|
|